Anno:
1976
Regia:
Steno
Attori:
Teo Teocoli, Dalila Di Lazzaro, Mario Scarpetta, Mario Carotenuto, Alberto Lionello, Franca Valeri, Enrico Montesano, Duilio Del Prete, Orazio Orlando, Clelia Matania, Carla Calò, Loris Bazzocchi, Sergio Di Pinto, Marisa Laurito, Armando Marra, Gianni Pallavicino, Barbara Herrera
Paese:
Italia
Durata:
105 min
Formato:
PANORAMICO, TECHNICOLOR
Distribuzione:
GOLD FILM - GENERAL VIDEO
Sceneggiatura:
Sergio Donati, Luciano Vincenzoni, Steno
Fotografia:
Aldo Tonti
Montaggio:
Raimondo Crociani
Musiche:
Enzo Jannacci
Produzione:
FRANCO CARAMELLI E GIANFRANCO LASTRUCCI PER SPLENDID PICTURES
TRAMA L'ITALIA S'È ROTTA
Peppe Truzzoliti, un meccanico siciliano licenziato dalla fabbrica in cui lavorava, e il suo compaesano Antonio Mancuso, decidono, dopo una brutta avventura con alcuni mafiosi spacciatori di droga, di lasciare la fredda e razzista Torino per tornare in Sicilia. Con loro c'è Domenica, una ragazza veneta che Antonio ha strappato dalle grinfie di un "protettore". Lasciato il capoluogo piemontese con l'auto di Peppe, i tre danno un passaggio alla famiglia di un infuriato commendatore appiedato dagli scioperi, confidando in una lauta mancia che non verrà. Miglior sorte non hanno in Toscana, con una danarosa nobildonna che ha preteso il loro aiuto e con lo zio scultore di Domenica. Raggiunta Roma, vengono coinvolti in una rapina, dalla quale non traggono altro vantaggio che un sacchetto di spiccioli. In Calabria, tuffatisi in mare svestiti, finiscono tra le mani di un funzionario di polizia, ipocrita tutore del decoro e del pudore, che trattiene Domenica. Una volta in Sicilia, infine, Peppe e Antonioo incappano prima in una sanguinosa faida tra le loro famiglie e, poi in un boss mafioso deciso a ucciderli per quella storia di droga. Salvati dal loro ex maestro, e ritrovata Domenica, Antonio e Peppe riprendono la strada verso il Nord.
CRITICA DI L'ITALIA S'È ROTTA
"Una serie di scenette riuscite a metà, più populiste che satiriche, ispirate allo sfascio contemporaneo (disoccupazioni, scioperi e criminalità)." (Paolo Mereghetti - Dizionario dei film)."I guai dell'Italia d'oggi - disoccupazione, scioperi, corruzione, criminalità eccetera - sono diventati, nelle mani dei due sceneggiatori e di un regista più portati a favorire la 'cassetta' che la maturazione civile dello spettatore - occasione per una serie di sketches da avanspettacolo. (Segnalazioni Cinematografiche, vol. 81, 1976)
CURIOSITÀ SU L'ITALIA S'È ROTTA
- REVISIONE MINISTERO SETTEMBRE 1997
SOGGETTO DI L'ITALIA S'È ROTTA
un'idea di Giulio Questi
Fonte "RdC - Cinematografo.it"
Attore Ruolo
Teo Teocoli
Peppe Zuzzolino
Dalila Di Lazzaro
Domenica Chiavegato
Mario Scarpetta
Antonio Mancuso
Mario Carotenuto
Cavalier Amedeo Zerolli
Alberto Lionello
Lo scultore, zio di Domenico
Franca Valeri
Contessa Giovanna
Enrico Montesano
Il rapinatore romano
Duilio Del Prete
Il censore
Orazio Orlando
Oronzo, il maestro
Clelia Matania
Madre di Peppe
Carla Calò
Madre di Antonio
Loris Bazzocchi
Traficante di droga
Sergio Di Pinto
Figlio di Zerolli
Marisa Laurito
Rosalia, sorella di Antonio
Armando Marra
Scognamiglio
Gianni Pallavicino
Capomafia
Barbara Herrera
Signora Pautasso